MEMORIE_DA_WIKIPEDIA
![](https://69afb89935.cbaul-cdnwnd.com/cb398a0c004b90747da94db98d223c2f/200000022-db106db108/memo.jpg?ph=69afb89935)
AUTRICE: Alda Teodorani
NUMERO PAGINE: 124
PRIMA PUBBLICAZIONE: 14 luglio 2020
EDIZIONE LETTA: aprile 2020 (stampata nel)
PREZZO: 13,70
GENERE: narrativa
"Una fitta mi attraversò lo stomaco. Io c'ero sempre stato per lei, sempre. Senza riuscire mai a farla felice. Un'ondata di rabbia mi salì al volto. C'ero sempre per lei. Eppure era andata a cercare compagnia su...Wikipedia. Invece lei non aveva avuto nessuno scrupolo a lasciare solo me, quel giorno che s'era impiccata."
(pagina 40)
TRAMA:
Un taxista torna a casa dopo una giornata come tante; al suo rientro ritrova il corpo di sua moglie che pende da una trave del soffitto. Si è suicidata. Da quel momento in avanti l'uomo tenterà di comprendere le ragioni che hanno spinto la donna all'estremo gesto e di ripercorrere i suoi ultimi mesi di vita. Per farlo, accederà al mondo virtuale di Wikipedia in cui lei si rifugiava, scoprendo un'altra lei.
CONSIDERAZIONI:
Un libro breve, ma intenso che altro non è che un racconto lungo sull'elaborazione del lutto nell'era digitale. Il ritmo è serrato e l'empatia col protagonista è immediata. Gli argomenti trattati sono molti, anche in relazione alla brevità del romanzo (alla fine consta di una novantina di pagine), ma trattati con sagacia: il rapporto di coppia, l'abbandono, il senso di colpa, la rabbia, l'alienazione totale rispetto al resto del mondo, il bisogno di riscatto in un mondo che senti non appartenerti più, l'identità virtuale che cela l'individuo reale, come si viene plasmati nell'esistenza quotidiana dalle interazioni digitali. A tutti questi problemi il libro non vuole dare delle risposte, ma stimolare il lettore alla riflessione, riuscendoci. Una rielaborazione del mito di Teseo in chiave contemporanea, in cui sarà sempre Arianna, con l'estremo sacrificio, a fornire all'eroe il filo per salvarsi dal Minotauro della sua esistenza.
Apprezzabile è anche la scelta di tentare di portare una pagina virtuale come Wikipedia sul mezzo cartaceo a livello grafico e di aggiungere alla fine del libro qualche chicca per i non addetti ai lavori sull'enciclopedia più grande del mondo.
Per me questo romanzo ha solo due piccoli difettucci: il primo sono i refusi che sono un po' tanti, abbastanza ammissibili essendo una primissima edizione; il secondo è la scelta di presentarlo come un giallo-thriller, decisione che non ho ben capito, visto che, anche se si fa leggere e ha un'atmosfera da noir, non ha nulla dell'indagine poliziesca.
Escluse queste due piccolezze, il libro mi è piaciuto e l'ho trovato molto coinvolgente, lo consiglio.
A CHI LO CONSIGLIO:
Se siete vi piace la letteratura contemporanea e sperimentale, avete voglia di un personaggio spezzato, tormentato e chiuso nelle sue comunicazioni, ma allo stesso tempo volete un libro che si legga in fretta, questo è certamente il libro che fa per voi.
A CHI NON LO CONSIGLIO:
Se sei attirato dal libro perché sei alla ricerca di un giallo o di un'indagine poliziesca, fai attenzione perché potresti rimanere deluso.
VOTO: 8
E voi, come la pensate? Vi è piaciuto il libro?
A presto ;)